Oggi invece del cotto, stracotto e mangiato seppie e piselli, che sinceramente non abbozzo piu', voglio proporre un piatto buono, sano e cosa ben piu' importante, " di stagione".
ma vediamo la preparazione:
1) Far rosolare le seppie, con olio e uno spicchio d'aglio. 2) Bagnare con vino bianco 3) Far evaporare il vino, abbassare il fuoco al minimo e mettere il coperchio
4) Dopo cinque minuti aggiungere i carciofi, salare e rimettere il coperchio. 5) Far cuocere sempre a fuoco basso e con il coperchio,per circa 25-30 minuti.
6) Quando le seppie risulteranno tenere portare in tavola e servire caldo.
Questa variante di un grande classico si puo' proporre come antipasto caldo in monoporzioni o come pasto unico. Io non friggo le melanzane sennò il sapore delicato della spigola ....va a farsi friggere :))
Vediamo la preparazione: 1) Preparare il sugo con olio, cipolla, sale e passata di pomodoro.
2) Grigliare le fettine di melanzana su di una padella antiaderente, facendo attenzione a non farle annerire.
Io qui ho usato dei filetti di spigola, dal pescivendolo fatevi togliere anche la pelle, il filetto deve rimanere a nudo. 3) Comporre la Parmigiana alternando gli strati: melanzane, mozzarella, spigola, sugo,foglia di basilico fresco e così via..... **la mozzarella deve essere a pasta dura e non deve rilasciare tanta acqua durante la cottura**
4) Concludere con sugo, melanzane e mozzarella..... a chi piace e vuole mantenere la tradizione puo' spolverare un po' di parmigiano, io qui non l'ho usato.
5) Infornate a forno ben caldo fate cuocere, sfornate e prima di servirla fatela riposare 5 minuti.