giovedì 24 ottobre 2013

Minestra col Gattuccio

Minestra con il Gattuccio

Niente paura non sono diventata una killer di micetti, il Gattuccio fa parte della famiglia degli squali, lo trovate sul banco del pesce, spellato come il palombo, ma questo ha la codina maculata, io lo trovo meno dolciastro del cugino palombo e sinceramente lo preferisco.
Adesso vediamo come cucinarlo: in pentola nella zuppa, al forno, fritto,arrosto e lesso.
Sentivo un po' di freddo nelle ossa perciò stasera faccio una bella minestra....

1) Preparate un brodo vegetale:

 acqua fredda, goccetto d'olio, 
pomodoro, sedano carota cipolla, foglia di basilico e scorzetta di limone.



2) Passate il brodo, assaggiatelo e aggiustate di sale








3) Lavare il gattuccio e mettetelo nel brodo, si cuocerà in 15/20 minuti.







4) Scolate il gattuccio e sminuzzatelo, poi rimettetelo nella pentola. 






 5)Sminuzzate gli spaghetti, e buttateli in pentola insieme al gattuccio.







6)Fate cuocere la pasta a seconda del vostro gusto di minestra, se brodosa o piu' densa e .........

buona calda cena  :)



venerdì 5 aprile 2013

Semifreddo allo zabaione

dopo la sofferenza del fioretto pasquale, che va dal mercoledì delle ceneri al giorno di Pasqua, mi sono premiata con un dolce favoloso.....
Semifreddo allo zabaione.....





-8 rossi
-8 cucchiai di zucchero
-16 cucchiai di marsala secco
-400 ml panna fresca 
-pavesini
-latte 
-a piacere: gocce di cioccolato, o praline o pezzetti di torrone bianco


-Sbattere i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio
-Aggiungere il Marsala un cucchiaio alla volta.
-Cuocere a bagnomaria il composto...la fiamma deve essere molto bassa...senza far bollire...spegnere appena inizia ad addensarsi.
-Intanto che lo zabaione si freddo
-Far scaldare un po' di latte, dove intingeremo velocemente i pavesini che serviranno per ricoprire il nostro stampo.(si puo' usare anche il caffè a chi piace).
-Montare la panna, a me non piace quella vegetale, preferisco quella fresca.
-Aggiungere la panna allo zabaione, prima un cucchiaio poi tutto mescolando dal basso verso l'alto.
( aggiungere adesso se si vuole gocce di cioccolato o altro)
-Versare il composto nello stampo ricoperto di pavesini e ricoprire lo strato superiore.
-Mettere in congelatore
-Un ora prima di servirlo mettere in frigo.

Zuppa d'orzo e Moscardini

 Ecco un'altra ricetta facile e gustosa:

- Pulire e tagliare dei moscardini
-Mettere in un tegame olio, uno spicchio d'aglio ed i moscardini.
-Far soffriggere ed aggiungere un goccio di vino bianco.
-Sfumato il vino, aggiungere un pomodoro rosso a pezzi, far scaldare.
- Aggiungere l'orzo ed acqua calda.
-Abbassare la fiamma, far cuocere a fuoco lento con il coperchio.
-A fine cottura assaggiare ed aggiustare di sale.
-A piacere servire col pane bruscato..
......a tavola.  :)

martedì 4 dicembre 2012

Calamari ripieni

Oggi scrivo un'ottima ricetta Natalizia, il Calamaro Ripieno.
Facile, pratico ma soprattutto Buono.
-Puliamo i calamari lasciando intero il corpo



 -Tritiamo i ciuffetti dei calamari












-Insaporiamo i ciuffetti con: sale, pepe, aglio, prezzemolo, pangrattato ed un filino di olio.










-Riempiamo i calamari con il composto...facendo attenzione a non riempirli fino all'orlo..e chiudiamo con uno stuzzicadenti.

a questo punto potete anche congelarli e cuocerli al'occorrenza...del tipo....Natale  :)  







-In un tegame far rosolare: cipolla, sedano e carota con olio

-Quando la cipolla si sarà imbiondita mettere i calamari, appena inizieranno a soffriggere spruzzare un po' di vino bianco.






-Sfumato il vino versare il pomodoro, polpa o pezzettoni, aggiungere acqua calda

-Abbassare la fiamma e coprire con il coperchio fino a cottura.









- Tagliare a rondelle e servire con il sugo di cottura.

-A tavola....

domenica 7 ottobre 2012

Zuppetta di pesce

La zuppa di pesce è un piatto interessante perché in base al pesce disponibile, risulta essere una ricetta semplicissima,basta conoscere un pochino le specie del pesce, i tempi di cottura, lasciare che la magia la compia il coperchio della pentola. 
Molto importante è non rimestare con palette, forchette o simili il contenuto della pentola, rischiando di rompere i pesci.





INIZIAMO:

-In una pentola larga mettere, olio e cipolla 

-quindi iniziare dai molluschi, qui calamari e totani.Far soffriggere, aggiungere un goccio di vino, sfumato il vino, innaffiare con un mestolo d'acqua ( l'equivalente di due dita), abbassare il fuoco e mettere il coperchio.








-trascorsi 8-10 minuti, alzare il coperchio e disporre i pesci con le spine, qui sgombri e sogliole.









-far cuocere per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso e con il coperchio.









-Gli ultimi 5 minuti sono destinati ai crostacei, qui panocchie e mazzancolle, solito procedimento .....ed aspettiamo la magia...







-quando i crostacei avranno preso colore, assaggiare un pezzo di calamaro o totano...se la cottura è ok si puo' andare a tavola..con dei crostini di pane bruscato...





















giovedì 7 giugno 2012

Zucchine Tonde Ripiene




Qualche giorno fa', stavo gironzolando tra gli scaffali della verdura, chiedendomi cosa avrei fatto quella sera per cena...quando lo sguardo mi cadde su 4 bombette verdi.


E la' mi è partita la zucca...in questo caso la zucchina!




Comprati tutti gli ingredienti, la sera ero a casa felice che spignattavo..ed ora vi dico cosa è uscito fuori, delle belle bombette ecologiche.




Ricetta:

- Lavare le zucchine e tagliare via l'estremità superiore, e metterla da parte.
- Scavare la parte bianca da usare per il ripieno, attenzione a non bucare l'esterno.


- In una padella cuocere: olio, aglio, la polpa della zucchina, una manciata di spinaci, 4 funghi porcini piccoli.




- Frullare il tutto, io uso il frullatore ad immersione.

- Versare il composto in una ciotola, ed unirvi della ricotta di mucca, sale, pepe, parmigiano e se vi piace, della noce moscata.




- Tagliare a cubetti una mozzarella passita,
se non la trovate, usate un formaggio a pasta filante.







- Riempire le zucchine per metà con il composto, mettervi 4-5 cubetti di formaggio, finire di riempire le zucchine.




- Livellare il composto in eccesso, e rimettere l'estremità superiore alle zucchine.




- Prendere un tegame alto, con coperchio, mettere un  filo d'olio e sistemare le zucchine.




- Versare ai lati un mestolo di acqua, mettere il coperchio e far cuocere per 15-20 minuti a fuoco molto lento.





- A fine cottura per verificare se le zucchine sono cotte, prendere un stecchino ed infilzate una zucchina, se lo stecchino si infila morbido sono pronte.


A tavola...










venerdì 1 giugno 2012

Totani & Lenticchie

Oggi vi propongo una ricetta gustosa e alternativa.
Preferisco il totano al calamaro, perché penso che dia una spinta in piu' al piatto...e poi...i totani non si spellano!
Sciegliamo dei totanetti piccoli, perché quelli grandi  rimangono  un po' duri ma comunque sono ottimi da far ripieni.
Ma veniamo a noi...





- Far soffriggere i totani in un tegame con dell'olio e uno spicchio di aglio in camicia.
-Versare un goccio di vino
-Sfumato il vino mettere in pentola 1 o 2 pomodori rossi, far rosolare un attimo
- Versare le lenticchie ed acqua, quel che basta per far cuocere le lenticchie e girare il tutto
- Abbassare la fiamma e mettere il coperchio.





- Dopo 30-40 minuti verificare la cottura, ci dovremmo essere..per una consistenza piu' densa dare qualche minuto in piu' di cottura.

Il consiglio è di farne in abbondanza perché il giorno dopo è ancora piu' buona :)

A Tavola